Rcs Lab l'appuntamento dedicato agli artisti emergenti. Scopri ogni settimana la nuova musica Tricolore.
In programmazione: Dal 14 al 19 Settembre 2020 : "Marco Rotelli" con il brano Niente
Da Lunedì a Venerdì alle 09:05, 13:30 e 23:00, Sabato alle h 09:05, 17:05 e 23:00
Ospite di questa settimana è Marco Rotelli con il brano "Niente"
Marco Rotelli in radio con il nuovo singolo “Niente”, brano scritto da Luca Dirisio (presente nel suo album Bouganville), una ballad emozionante accompagnata da un bellissimo videoclip girato tra Parabiago (MI) e Piacenza (presso le tenute di Equisport Beretta) per la regia di Matteo Alemanno ed Emmanuel Galli. Già disponibile nei digital store, la canzone è prodotta da Sebastiano Zucchelli per MR Records, mentre mix e mastering sono a cura di Marco D'Agostino.
Marco Rotellini (in arte Marco Rotelli), classe 1992, si avvicina giovanissimo alla musica e nel 2011 si diploma in tromba al Conservatorio G. Verdi di Milano. Presto si accorge che suonare non gli basta e, sperimentando qualche melodia al pianoforte, si avvicina al canto. Capisce che quella è la sua vera dimensione artistica e scrive il suo primo brano in pochi giorni. Nel 2012, con un consistente numero di canzoni registrare, contatta il produttore artistico Marco Sfratato (talent scout Modà) per sottoporgli il materiale. Sfratato rimane colpito dai brani e i due iniziano un’intensa collaborazione. Dopo un periodo di lavoro e miglioramento, nel 2014 Sfratato presenta il progetto a New Music International, che mette sotto contratto Marco. I brani arrivano poi all’attenzione di Mario Volanti e di Radio Italia, che appoggiano subito il progetto. Il primo singolo “Il mio domani” esce il 4 dicembre 2014 ed entra in classifica Earone tra i 20 brani più trasmessi dalle radio italiane. Successivamente pubblica i brani “Parlami cercami” feat. Stef Burns, “Vivi” presentata a Battiti Live, “Fermeremo il tempo” in duetto con la vincitrice di Amici, Deborah Iurato e “Mille volte me”, che anticipano il disco “Il mio domani”, uscito il 17 gennaio 2016 e presentato con un concerto evento all’auditorium di Radio Italia. A giugno 2017 s’interrompe la collaborazione con New Music International e Marco, libero da vincoli, sperimenta nuove strade e nuovi generi musicali. Si avvicina al rock e incontra, tramite amicizie comuni, il produttore Larsen Premoli, con il quale l’intesa è immediata. I due iniziano a lavorare insieme su altre sonorità, arricchendo le melodie di Marco con elementi rock più aggressivi. Sotto la guida di Larsen, Marco abbandona l’uso di synth e strumenti “finti”. Solo voce, chitarre, basso, batteria, pianoforte e violini. Il lavoro porta alla produzione di un nuovo singolo, “La musica è finita”, pubblicato il 17 novembre 2017. Successivamente, grazie a un viaggio in Spagna, Marco conosce il cantante spagnolo David Neria. Con lui inizia una nuova e importante collaborazione che li porta a pubblicare, per il mercato spagnolo, il 1 marzo del 2018 un nuovo singolo in duetto dal titolo "El Amor Que No Se Vive". Nell’agosto 2018, durante un pomeriggio a casa di Francesco Mogol, figlio del celebre paroliere Mogol, Rotelli ascolta quasi per caso una canzone inedita scritta da Mogol, padre e figlio. Marco si innamora del brano e chiede a Francesco la possibilità di provare a provinarlo. Mogol acconsente, e dopo un mese di lavorazione in studio il 19 Ottobre 2018 esce in radio “Dinosauro” interpretato da Marco Rotelli e scritto da Mogol. Dopo pochi giorni, il brano entra nella top50 di Earone, fra i brani più trasmessi dalle radio italiane.
Clicca per vedere il video