A Cernusco sul Naviglio è Tempo di Cultura presso la Biblioteca civica di Cernusco sul Naviglio.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca civica di Cernusco sul Naviglio. (Per alcuni corsi la sede potrà essere la Filanda); tale spostamento verrà segnalato tempestivamente agli iscritti). Costo Singolo corso €30,00 Chi si iscrive a più di due corsi durante l’anno (tra ottobre e maggio) dal Terzo Corso in avanti il singolo corso sarà di €20,00 Informazioni e iscrizioni presso la Libreria del Naviglio in via Marcelline, 39 cell. 3516166800 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 9,16,23 e 30 Ottobre alle ore 14:30 Storia di Milano (Mauro Raimondi)
“Milano criminale. Dalla ligera a Epaminonda”
La banda di via Osoppo, i “marsigliesi”, Vallanzasca… Dopo aver visto alcuni periodi storici, quest’anno racconteremo le vicende di Milano attraverso i cambiamenti della “sua” criminalità, frutto dei mutamenti sociali ed economici iniziati da quel boom economico che ha mutato la città (e l’Italia) in modo irreversibile.
Giovedì 12,19, 26 Ottobre e 2 Novembre alle ore 15:00
Letteratura (Marco Erba) “Dante verso il fondo dell’Inferno: dal Flegetonte alle Malebolge”
Lettura di canti e passi scelti dell’Inferno di Dante dai violenti ai barattieri, per scoprire che nella Divina Commedia c’è scritta la nostra vita ed è narrata la nostra società
Martedì 14,21,28 Novembre e 5 dicembre alle ore 16:30 Bibbia (Gianni Cervellera) “Bibbia e Musica”
Per scoprire se la Bibbia parla di musica e se la musica parla della Bibbia
Giovedì 9,16,23 e 30 Novembre alle ore 15:00 Psicologia (Miriam Galmarini) “la Psicologia nella vita quotidiana”
Alla scoperta del comportamento umano tra pensiero, emozioni, relazioni
Lunedì 8,15,22 e 29 Gennaio 2024 alle ore 15:00 Filosofia (Giacomo Cavalletti) “L’amore in filosofia”
Lettura e commento di alcuni passi del Simposio di Platone, uno dei testi sull’amore che più ha influenzato la civiltà occidentale
Giovedì 11,18,25 Gennaio e 1 Febbraio alle ore 15:00 Letteratura (Marco Erba) “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori: l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto”
Lettura di brani scelti del Furioso di Ludovico Ariosto, una delle opere più poliedriche della letteratura italiana, capace di spaziare da brani lirici a incontri grotteschi e comici, sempre pervasi da una pungente ironia. Il Furioso, i cui episodi si susseguono come un’infinita serie tv, racconta di amore, di passione, di follia, di guerra, di sfide e soprattutto della nostra continua ricerca di un senso che continuamente sfugge
Seconda parte (dal 2024)
Febbraio: BIBBIA + PSICOLOGIA
Marzo: LETTERATURA + ARTE
Aprile: STORIA DI MILANO + FILOSOFIA
Maggio: ARTE + LETTERATURA